Area Bambini e Ragazzi

Area Bambini e Ragazzi

ATTIVITA’ DIDATTICHE E LABORATORI DI GRUPPO

Area Linguistica / Metalinguistica
– Dal pregrafismo, allo stampato, al corsivo: un percorso didattico per acquisire la padronanza del gesto grafico mediante un’interiorizzazione del movimento consentita grazie ad un’adeguata percezione corporea e una corretta impugnatura.

– Training per l’avviamento alla letto-scrittura: un percorso didattico per facilitare l’apprendimento della scrittura e della lettura stimolando l’attenzione e la discriminazione tra sillabe e fonemi. Si propone un metodo analitico basato sulla corrispondenza forma-suono-lettera liberamente ispirato alla pedagogia steineriana.

– Ortografia e controllo consapevole dell’errore: un percorso didattico per lo sviluppo delle competenze ortografiche, fonetiche e fonologiche.

– Comprensione e produzione del testo: un percorso didattico per stimolare e potenziare la comprensione e la produzione del testo, prestando particolare attenzione alla relazione causa-effetto degli eventi e alla sequenzialita’ temporale.

Area Memoria, Attenzione e Concentrazione
– Imparare ad osservare: un percorso didattico per aumentare la padronanza delle relazioni visuo-spazio-temporali che sono alla base dei processi di acquisizione delle informazioni.

Area Metodo di Studio e Recupero materie scolastiche
– Imparare a studiare: un percorso didattico per potenziare le abilita’ di studio mediante il consolidamento di strategie di organizzazione e metodi di interiorizzazione.

– Superare difficoltà nelle materie scolastiche, affrontare eventuali debiti formativi e problemi di motivazione allo studio. Con questo percorso si eliminano i problemi di concentrazione e attenzione, di memorizzazione e di esecuzione dei compiti caratterizzati spesso da impegno discontinuo.

– Orientamento scolastico e universitario.

Area Emozioni, Autostima

– Imparare a conoscere e a gestire i propri stati emotivi potenziando le capacità relazionali e l’aver cura di sé. Verrà potenziata la consapevolezza di sé e l’autostima di modo che si possa giungere ad una valorizzazione delle proprie capacità e si giunga all’individuazione delle proprie risorse.

Area Corpo, Movimento e Musica:

– Movi-Lab: Laboratorio incentrato sull’espressività corporea, l’uso della musica e del movimento per ridurre l’impulsività e la fuoriuscita di azioni incontrollate, favorire il rilassamento corporeo, la riflessività e la capacità di entrare contatto con se stessi e l’altro da sé.

– Relax today: Laboratorio incentrato sul rilassamento corporeo e la mindfulness

Area Crescita e Sviluppo:

– Sensation: Il laboratorio percettivo-sensoriale vuole accompagnare i bambini alla scoperta dei sensi rafforzando le capacità percettive ed emotive. Mediante delle attività ludico-didattiche i bambini potranno vivere esperienze sensoriali attraverso la manipolazione, la sperimentazione, l’attività pittorica e musicale.

– Space-time: Il Laboratorio spazio-temporale prevede un percorso di apprendimento ove si fortificheranno le abilità cognitive legate alla memoria visuo-spaziale, l’attenzione selettiva, alle capacità logiche e di orientamento nello spazio e nel tempo.

– Write and create: questo laboratorio narrativo-creativo e autobiografico si propone come uno strumento utile all’espressione dei pensieri e dei sentimenti attraverso la scrittura ed il racconto. Diviene un’occasione per esprimere sé stessi e accogliere gli altri.

– Filosophy-Lab: laboratorio utile per potenziare il pensiero critico e creativo a partire dalla lettura ed analisi di testi. In modo giocoso e piacevole vengono proposte attività che risultano essere una vera e propria ginnastica del pensiero e i bambini vengono così stimolati a riflettere e a porsi domande.

– Emozioni e autostima: laboratorio liberamente ispirato ai principi dell’educazione razionale-emotiva offre l’opportunità di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella comprensione e nella gestione delle proprie emozioni. Inoltre viene sviluppata la consapevolezza di sé e rafforzata l’autostima.

INTERVENTI DI SOSTEGNO DIDATTICO-PEDAGOGICO PER CASI DI DSA (dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia) E DI ADHD

– Percorso didattico di potenziamento e recupero, graduato in livelli di difficoltà crescente, liberamente ispirato alla psicologia cognitiva e al concetto di intelligenza e modificabilità cognitiva elaborato da Feuerstein. Il programma didattico e’ finalizzato al potenziamento di abilita’ visuo-spaziali, ragionamento, attenzione e memoria. Queste sessioni di potenziamento cognitivo individuali vengono svolte anche utilizzando gli strumenti del Metodo Feuerstein.

– Piani didattici specifici, personalizzati ed individualizzati con l’utilizzo di metodi e strumenti compensativi a sostegno di allievi con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia e ADHD. Vengono utilizzati anche software innovativi per il trattamento dei disturbi dell’apprendimento.

Laboratori Individuali o di Gruppo: Per alunni della SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

– Molteplici percorsi laboratoriali sull’alfabetizzazione emotiva, sullo sviluppo dell’autostima e della creatività.

SOS COMPITI?! : Doposcuola per alunni della SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

– Laboratorio sulla memoria, attenzione e metodo di studio anche per ragazzi con DSA/ADHD

*In ogni laboratorio vengono fornite schede e strumenti didattici.